Questo sito utilizza i cookies per garantire un ottima esperienza di utilizzo - se ne vuoi sapere di piu leggi tutta l'informativa

Ardisia

Stampa
Descrizione

L’ardisia è un arbusto sempreverde originario della Cina e dell’India Orientale. Nelle zone di origine assomiglia ad un vero e proprio albero con foglie di colore verde piuttosto che crescono in modo alternato sui rami; i fiori dell’ardisia sono caratterizzati da un leggero profumo, hanno una forma a stella e sono di colore bianco sfumato di rosso e crescono riuniti rendendosi simili ad una pannocchia. I frutti dell’ardisia sono delle bacche rotonde di un rosso vivo e lucente, essi durano da giugno all’autunno successivo. Grazie a queste bacche molto colorate, nel periodo natalizio, spesso viene acquistata in sostituzione alla stella di Natale. L’ardisia è una pianta di tipo ornamentale, d’appartamento, che cresce molto lentamente, in modo eretto e con fusto corto, in età adulta può raggiungere il metro di altezza.

Terreno:
L’ardisia ha bisogno di un terreno fertile composto da torba e terriccio. Sarebbe opportuno aggiungere anche della sabbia in modo da favorire il drenaggio dell’acqua necessaria all’irrigazione.

Concimazione ed Irrigazione:
L’ardisia va concimata dalla primavera dalla fine dell’estate, si deve usare un concime liquido mescolato all’acqua usata per innaffiare, esso deve contenere i giusti elementi come: Azoto, Fosforo, Ferro, Magnesio, Rame, Manganese, Zinco, Boro, Molibdeno, necessari alla corretta crescita della pianta. Riguardo all’innaffiatura, durante le stagioni più calde, la pianta dell’ardisia va sempre bagnata in modo da tenere il terreno sempre umido, in quelle più fredde bagnare lo stesso la pianta ma stando attenti a procedere con una successiva innaffiatura quando l’acqua si sia asciugata del tutto, con questo giusto comportamento andrete a prevenire il pericolo di ristagni d’acqua.

Potatura:
La potatura dell’ardisia si effettua nel mese di febbraio, in particolar modo se la pianta manifesta segni di indebolimento oppure se i rami siano cresciuti in modo irregolare, dandole così un’impressione antiestetica; con una cesoietta si tagliano i rami dell’ardisia a circa 7 cm dalla base.

Malattie e Parassiti:
I maggiori nemici di questa pianta sono gli afidi e la cocciniglia farinosa, i primi attaccano germogli e foglie, la seconda crea sulle bacche delle macchie bianche con una consistenza simile al cotone, unico rimedio sono gli antiparassitari.